mercoledì 27 febbraio 2008
podcast MAddAI | D. Bertozzi
è on line l'intervista tra la compagnia di danza contemporanea MAddAI della coreografa Simona Lobefaro e la critica di danza de «Il Messaggero» Donatella Bertozzi, protagoniste della prima serata di UOVO CRITICO 2008.
a cura di PODOFFPubblicato da Laura Neri - Ufficio Stampa e Comunicazione alle 20:00
Etichette:
Donatella Bertozzi,
MAddAI,
podcast,
podoff
martedì 26 febbraio 2008
conferenza stampa
29 febbraio 2008, h 18
CONFERENZA STAMPA
di presentazione del progetto
UOVO CRITICO
appuntamenti tra critica e nuova scena performativa
presso Biblioteca Comunale Pigneto
ROMA, Via Attilio Mori, 18
R.S.V.P.
nella stessa serata
MAddAI | Donatella Bertozzi
Kataklisma teatro, h 21
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tutti gli aggiornamenti su: http://uovocritico.blogspot.com
info e prenotazioni: uovocritico@gmail.com
--
Laura Neri
ufficio stampa e comunicazione
tel: 347 4716598 - laura.neri@gmail.com
CONFERENZA STAMPA
di presentazione del progetto
UOVO CRITICO
appuntamenti tra critica e nuova scena performativa
presso Biblioteca Comunale Pigneto
ROMA, Via Attilio Mori, 18
R.S.V.P.
nella stessa serata
MAddAI | Donatella Bertozzi
Kataklisma teatro, h 21
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tutti gli aggiornamenti su: http://uovocritico.blogspot.com
info e prenotazioni: uovocritico@gmail.com
--
Laura Neri
ufficio stampa e comunicazione
tel: 347 4716598 - laura.neri@gmail.com
Pubblicato da Laura Neri - Ufficio Stampa e Comunicazione alle 23:22
Etichette:
UOVO CRITICO
lunedì 25 febbraio 2008
podcast Elvira Frosini
Pubblicato da Laura Neri - Ufficio Stampa e Comunicazione alle 19:49
Etichette:
podcast,
podoff,
UOVO CRITICO
venerdì 8 febbraio 2008
29 febbraio 2008_primo appuntamento
venerdì 29 febbraio 2008, h 21
MAddAI | Donatella Bertozzi
Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tre settimane e il 29 febbraio, che sarà nuovamente di venerdì solo tra ventotto anni, si inaugurerà UOVO CRITICO, appuntamenti tra critica e artisti della nuova scena performativa ideato da Kataklisma.
Di venerdì perché è il giorno storico di UOVO.spazio performance, nato per condividere percorsi, linguaggi, identità; per combattere l'isolamento in cui si trovano artisti e compagnie; per instaurare un dialogo diretto, informale, attivo con il pubblico; per avviare una riflessione critica e teorica sulle pratiche e i linguaggi della nuova scena performativa.
In un giorno che non esiste nei ritmi produttivi si creeranno stimoli, spinte a ritrovare ed elaborare un legame importante e che si percepisce in crisi.
Il primo incontro avverrà alle ore 21 a Kataklisma teatro tra la compagnia MAddAI, progetto della coreografa Simona Lobefaro, e la critica di danza de «Il Messaggero» Donatella Bertozzi.
Lo studio presentato da MAddAI è Time Remap, proprio sul tempo e la sua percezione.
L'evento condiziona il tempo. Così come condizioni diverse generano tempi diversi, intervalli diversi, azioni diverse. In un incidente avviene un rallentamento del tempo; le risorse attentive salgono permettendoci di analizzare un numero di dettagli che in un'altra circostanza non noteremo. Il tempo viene modellato secondo quello che sta accadendo.
L'accelerazione. La dilatazione. L'inizio e la fine. La ciclicità. L'interruzione. Soffermarsi su un dettaglio finchè esso cambia forma. Cosa lascia una danza, un'azione, un accadimento? Una scia, una memoria, un vuoto, un pieno. Fermare il tempo.
Di venerdì perché è il giorno storico di UOVO.spazio performance, nato per condividere percorsi, linguaggi, identità; per combattere l'isolamento in cui si trovano artisti e compagnie; per instaurare un dialogo diretto, informale, attivo con il pubblico; per avviare una riflessione critica e teorica sulle pratiche e i linguaggi della nuova scena performativa.

In un giorno che non esiste nei ritmi produttivi si creeranno stimoli, spinte a ritrovare ed elaborare un legame importante e che si percepisce in crisi.
Il primo incontro avverrà alle ore 21 a Kataklisma teatro tra la compagnia MAddAI, progetto della coreografa Simona Lobefaro, e la critica di danza de «Il Messaggero» Donatella Bertozzi.
Lo studio presentato da MAddAI è Time Remap, proprio sul tempo e la sua percezione.
L'evento condiziona il tempo. Così come condizioni diverse generano tempi diversi, intervalli diversi, azioni diverse. In un incidente avviene un rallentamento del tempo; le risorse attentive salgono permettendoci di analizzare un numero di dettagli che in un'altra circostanza non noteremo. Il tempo viene modellato secondo quello che sta accadendo.
L'accelerazione. La dilatazione. L'inizio e la fine. La ciclicità. L'interruzione. Soffermarsi su un dettaglio finchè esso cambia forma. Cosa lascia una danza, un'azione, un accadimento? Una scia, una memoria, un vuoto, un pieno. Fermare il tempo.
progetto coreografico: Simona Lobefaro
danza e materiali coreografici: Alessandro Lumare, Annika Pannitto, Lena Zastrow, Lorenzo Giansante, Luna Paese, Maria Cristina Mariottini, Valeria Loprieno
progetto audio e live-set: Riccardo Conti
progetto luci: Riccardo Frezza
costumi: Francesca Pataria-occhio del riciclone

www.maddai.com
ROMA
Storica e critica di danza, Donatella Bertozzi scrive sulle pagine de «Il Messaggero». È autrice di Donna è ballo. La nascita della danza moderna nei testi delle donne che l'hanno inventata e co-autrice di New York. Nuova danza - New dance.
Pubblicato da Laura Neri - Ufficio Stampa e Comunicazione alle 00:37
Etichette:
calendario,
Donatella Bertozzi,
MAddAI
Iscriviti a:
Post (Atom)