venerdì 24 ottobre 2008

UOVO CRITICO diventa 'NOVO CRITICO

UOVO CRITICO
si chiamerà
'NOVO CRITICO !

martedì 17 giugno 2008

la nona serata

il video

16 aprile 2008_nono appuntamento di UOVO CRITICO
Muta Imago | Antonio Audino




a cura di RICCARDO FREZZA

venerdì 23 maggio 2008

UOVO CRITICO non è concluso!

è on line l'intervista a Elvira Frosini e Laura Neri, organizzatrici di UOVO CRITICO, con la partecipazione di Valentina Valentini, che con il suo DEPOSITO è stata osservatrice dell'esperienza 2008.


a cura di PODOFF

giovedì 22 maggio 2008

UOVO CRITICO a "Teatri di Vetro"

All'interno della manifestazione Teatri di Vetro, la scena indipendente sono previsti sei momenti di discussione e di approfondimento intorno a percorsi e progetti che hanno dato un contributo significativo alla scena del presente.

Gli incontri sono ospitati dalla Casa del Municipio Urban Center Roma XI - Via Nicolò Odero, 13 (www.teatridivetro.it).

UOVO CRITICO

Sabato 24 maggio ore 16.30
UOVO CRITICO a Teatri di Vetro
Conduce Elvira Frosini, direttrice artistica Kataklisma teatro

UOVO CRITICO - appuntamenti tra critica e nuova scena performativa ha visto realizzati otto appuntamenti tra critica e nuova scena performativa tra il 29 febbraio e il 16 aprile 2008 presso lo spazio Kataklisma teatro - Via G. De Agostini, 79 - Roma.

Il progetto è partito dalla considerazione che il nuovo teatro di ricerca ha bisogno che il soggetto "critica" si inserisca nella relazione spettacolo/spettatore fornendo mappe aggiornate e precise dell'attuale proposta scenica. La critica è stata messa al centro del progetto come interlocutore privilegiato, nel ruolo di elaboratore di un pensiero critico sulla cultura e ponte fra l'artista e il pubblico, altro attore coinvolto direttamente nel processo.

Nell'ambito di Teatri di Vetro 2008 UOVO CRITICO realizza un incontro con i critici e le compagnie coinvolti.
Presenta il lavoro realizzato, video tratti dalle serate, e le riflessioni e i nodi emersi negli incontri e nei successivi dibattiti.
Sono invitati a partecipare critica, artisti e pubblico per approfondire e tentare di delineare il punto "critico" di questa prima edizione del progetto.

Tutti i materiali raccolti, comprese le interviste e le riflessioni degli artisti e dei critici che hanno attuato l'incontro e il materiale video delle serate, si possono consultare sul blog http://uovocritico.blogspot.com, oltre che sul sito del media partner Podoff.


Critici:
Donatella Bertozzi, Mariateresa Surianello, Marcantonio Lucidi, Gianfranco Capitta, Attilio Scarpellini, Nico Garrone, Lorenzo Donati, Antonio Audino

Compagnie:
Maddai, Alessandra Cristiani, Teatro Sotterraneo, Reggimento Carri-Roberto Corradino, Psicopompoteatro, Kataklisma, Gramigna_ct, Muta Imago


"Uovo Critico è stato uno dei rari casi in cui i fatti, anzi il fare, ha superato la noia delle annose questioni, semplicemente attuando una pratica. Non era semplice far funzionare una cosa così, e siamo soddisfatti di averne fatto parte"
(Teatro Sotterraneo)

"Uovo critico è una lodevole iniziativa volta a mutue conoscenze e riconoscimenti. Merita di crescere e diventare una nuova rete di relazioni nel campo del teatro"
(Marcantonio Lucidi)


In tale occasione Elvira Frosini annuncerà ufficialmente il cambio nome dell'iniziativa.

l'ottava serata

i video

04 aprile 2008_ottavo appuntamento di UOVO CRITICO
Kataklisma | Nico Garrone





a cura di RICCARDO FREZZA

mercoledì 21 maggio 2008

la settima serata

i video

11 aprile 2008_settimo appuntamento di UOVO CRITICO
gramigna_ct | Lorenzo Donati





a cura di RICCARDO FREZZA

martedì 20 maggio 2008

la quinta serata

i video

04 aprile 2008_quinto appuntamento di UOVO CRITICO
PsicopompoTeatro | Attilio Scarpellini





a cura di RICCARDO FREZZA

lunedì 19 maggio 2008

ancora sulla quarta serata

i video

28 marzo 2008_quarto appuntamento di UOVO CRITICO
Reggimento Carri - Roberto Corradino | Gianfranco Capitta





a cura di RICCARDO FREZZA

giovedì 8 maggio 2008

ancora sulla terza serata

i video

18 marzo 2008_terzo appuntamento di UOVO CRITICO
Teatro Sotterraneo | Marcantonio Lucidi






a cura di RICCARDO FREZZA

giovedì 1 maggio 2008

DEPOSITO del primo maggio

Deposito del primo maggio
Mi imbatto in altre "pezze d'appoggio" alla mia tesi sulla necessità di superare il decostruzionismo: risalgo al saggio di Pasolini La fine dell'avanguardia.
La conseguenza – argomenta Pasolini – è che la lingua dell'avanguardia (e ha di mira il Gruppo '63), distruggendo la forza significativa e metaforica della parola, si presenta «[…] senza ombre, senza ambiguità e senza dramma, come dei formulari impersonali o dei testi accademici». Il problema che l'avanguardia non è stata capace di affrontare, è il modo di trattare la realtà senza devitalizzarla e anestetizzarla, quanto affermare «[…] la volontà dell'autore a esprimere un "senso", piuttosto che dei significati. Quindi a far succedere sempre qualcosa nella sua opera. Quindi a evocare sempre direttamente la realtà, che è la sede del senso trascendente i significati».
Rispetto a una realtà così profondamente cambiata, osservava lo scrittore, sono inadeguati sia i metodi del vecchio impegno marxista che quelli dell'avanguardia, bisogna pretendere un'arte che sia in grado di affrontare il presente evocandolo, sospendendo il senso, realizzando opere ambigue, senza rinunciare all'impegno, ovvero alla realtà.
Segnalo una coincidenza: su Liberazione del 30 aprile Erri DeLuca parla di coraggio necessario a vincere la paura che ha determinato il voto di destra alle ultime elezioni. «Quello su cui la sinistra dovrebbe speculare è il coraggio. A me pare che non ci sia nessuno che osi rovesciare i termini...» Per invertire la regressione culturale bisogna incominciare «dalle persone e dal sentimento del coraggio»

Ecco il testo a cui mi riferisco:
P.P. Pasolini,
La fine dell'avanguardia (Appunti per una frase di Goldmann, per due versi di un testo d'avanguardia, e per un'intervista di Barthes), in Id., Empirismo eretico, cit., p. 130.

Roma, 1 maggio 2008
Valentina Valentini


-----
Valentina Valentini insegna all'Università della Calabria e al Corso di Studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche comprendono lo spettacolo nel Novecento e il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

lunedì 28 aprile 2008

UOVO CRITICO a "Il Consiglio teatrale"


Il consiglio teatrale
28/04/2008

IL CONSIGLIO TEATRALE con ULDERICO PESCE e ELVIRA FROSINI
Rumori fuori scena - a cura di Laura Palmieri - collaborazione di Natascia Di Baldi - Lunedi 28 aprile 2008, ore 22,50

Ospiti di questa puntata di Rumori fuori Scena ULDERICO PESCE, che parla dei suoi due nuovi spettacoli - Il triangolo degli schiavi: i lavoratori clandestini in Italia in scena al Teatro India di Roma fino al 30 aprile e Il pane loro- Storie da una Repubblica fondata sul lavoro, in cui l'attore e autore lucano affronta il tema scottante e attualissimo delle morti bianche; e ELVIRA FROSINI, direttrice artistica e organizzativa di UOVO CRITICO - un'iniziativa realizzata nell'ambito di Scenari indipendenti - un progetto per il teatro del presente - che dal 29 febbraio al 18 aprile scorsi ha organizzato una serie di incontri aperti al pubblico tra alcuni gruppi della nuova scena romana, e non solo, e altrettanti critici teatrali, per immagazzinare questioni, ossessioni, riflessioni, rilevare costanti, tracciare scie, lasciar cadere briciole o sassolini come Pollicino (in modo da non perdere la strada del ritorno a casa) , nel tentativo di individuare ed aggiornare una mappa dell'attuale scena performativa.

Il Triangolo degli schiavi è la storia di Ambrogio Morra, nato vicino a Cerignola, in provincia di Foggia ed emigrato a Roma in cerca di un lavoro. Abita allo Scalo San Lorenzo, in una camera-veranda che si affaccia sulla tangenziale, dove, in cambio di un piccolo risparmio sull'affitto deve convivere e accudire circa 400 canarini che gli rendono la vita assai difficile. Ambrogio si sente come un profugo, isolato tra i canarini. Il lavoro non gli cambia, come aveva sperato la vita, che invece si trascina tra la costrizione ad "abitare con i canarini" e le pesanti ore passate a scaricare la frutta ai mercati generali. La nonna Incoronata, che a fianco di Giuseppe Di Vittorio prese parte alle lotte di "conquista della terra", lo sollecita a scendere in Puglia dove sono "tornati gli schiavi" e dove Incoronata, ora come allora, si sta sostituendo ad uno Stato italiano sempre latitante e assiste e sostiene i lavoratori clandestini sfruttati per la raccolta dei pomodori. Nonna Incoronata sollecita il nipote Ambrogio a fare come lei e a raccontare e denunciare quanto succede: "i tanti polacchi e africani sfruttati e morti nelle campagne italiane". Ambrogio diventa amico di alcuni immigrati e scopre la bellezza delle loro origini etniche, l'avventuroso viaggio fatto per arrivare nel Sud dell'Italia, il rapporto con gli scafisti, l'ospitalità nei Centri Temporanei di Accoglienza, l'espulsione, la clandestinità, e lo sfruttamento schiavistico a cui sono sottoposti da caporali e padroni che li fanno lavorare per quindici ore al giorno in cambio di venti euro. Ambrogio si trova a fare la stessa lotta che 50 anni prima aveva fatto sua nonna Incoronata contro i latifondisti e a favore della distribuzione della terra ai braccianti. Ma i braccianti agricoli che occupavano la terra negli anni '50 avevano un nome e un cognome e una patria. Ora c'è solo l'amarezza di una "lotta mancata" per l'acquisizione dei diritti.

Gli incontri di Uovo Critico possono essere riascoltati sul blog di podoff , un originale podcast italiano di teatro, dove si possono trovare notizie, segnalazioni di eventi, recensioni, presentazioni dei lavori delle compagnie con video e slideshow, ma anche bandi di concorso ed opportunità di lavoro e formazione. (podoff.splinder.com)

MAddAI | Donatella Bertozzi
Alessandra Cristiani | Mariateresa Surianello
Teatro Sotterraneo | Marcantonio Lucidi
Reggimento Carri-Roberto Corradino | Gianfranco Capitta
PsicopompoTeatro | Attilio Scarpellini
Kataklisma | Nico Garrone
gramigna_ct | Lorenzo Donati
Muta Imago | Antonio Audino

lunedì 21 aprile 2008

DEPOSITO ultimo

Deposito ultimo

Dicevo: il problema è la mancanza di coraggio
Ci si nasconde dietro i cliches estetici delle avanguardie, senza la radicalità e la necessità che motivava le scelte linguistiche e sintattiche–compositive della ricerca delle avanguardie
Si ha timore di essere espliciti, perché abbiamo acquisito che il mistero, il non detto, l'ineffabile è più ricco del visibile, chiaro e distinto, certificato.
Si ha timore di raccontare una storia e ci si convince che non si vuole raccontare una storia;
la cultura contemporanea è antinarrativa, antiaristotelica, antiinizio e fine, la meta deve essere sempre indefinita
però le storie sono bene impresse, come pure i personaggi sono impressi (nei programmi)
ma si ha paura del teatro naturalistico e
per sfuggire al mimetico si cade nel dissociato
per sfuggire al consequenziale si sceglie l'iterativo,
per mancanza di addestramento si diventa performativi
per non saper dominare la propria vocalità, respiro, si mandano le voci off
per paura di essere banali (concreti) si attinge a concetti astratti
per paura del sentimentale si sottrae il sentimento
per timore dell'unità si ricorre ai frammenti
per essere in sintonia con la catastrofe senza qualità non si tenta il tragico
eppure il dolore esiste, non siamo atrofizzati,
l'immaginario va alimentato: il teatro lo nutre? E come? Con mitologie fassbinderiane, con la fantascienza?


NOTA 1
l'estetica dell'avanguardia, prima e seconda se cancellava le storie, amplificava i corpi, atleta, acrobata, biomeccanico, danzatore, trasparente, icona
Se detronizzava la parola, la semantica, il significato, esplorava il suono, la phoné, inventava una nuova lingua
proferire la parola come combattimento con il corpo (e non faccio esempi)
se spezzava la continuità immetteva il ritmo, la musicalità, lo sfiancamento, il montaggio a trame grosse, la polifonia
descrizione, paesaggi, geometrie orizzontalità, verticalità, sprofondamento: spazio organico non meccanismo auto sufficiente

NOTA 2
Per sbarazzarci di una cultura teatrale aristotelica in cui i nessi erano ben annodati c'è voluto quasi un secolo, dalle avanguardie storiche fino a tutto il Novecento, con le varie regressioni delle crisi del realismo socialista da cui ci si risolleva negli anni sessanta con il boom economico, emergono i Robbe Grillet, il gruppo 63 in Italia, gli happening e Cage,
il decostruzionismo negli anni settanta radicalizza gli assunti e li porta in tutti i campi, non solo artistici (filosofici, antropologici)
demolisce le impalcature
Il postmodernismo porta a compimento la demolizione dell'edificio semantico, compositivo.
Ma l'obiettivo a partire dall'astrazione, non era quello di desensorializzare, quanto di vivificare la realtà, togliere le scorie per mettere a nudo il cuore pulsante.


Possibile che le giovani generazioni si rivestano e si coprano come un mantello con le maschere vuote dell'estetica decostruttiva?:

Dov'è la crepa attraverso la quale chi rilegge Fassibinder, Pasolini, Medea, infila se stesso e lacera la cornice che si è creato?

Eppure la conoscenza c'è, non c'è ignoranza: come farla interagire nel proprio fare?
Come prendere coraggio?

Grazie per avermi offerto questa opportunità di riflessione

Valentina V.


-----
Valentina Valentini insegna all'Università della Calabria e al Corso di Studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche comprendono lo spettacolo nel Novecento e il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

martedì 15 aprile 2008

podcast Muta Imago | A. Audino

è on line l'intervista tra Muta Imago e il critico teatrale de «Il Sole 24 Ore» Antonio Audino, protagonisti dell'ottavo appuntamento di UOVO CRITICO 2008.


a cura di PODOFF

podcast gramigma_ct | L. Donati

è on line l'intervista tra Riccardo Frezza, regista di gramigna_ct e il giovane critico della redazione di Altre Velocità, Lorenzo Donati, protagonisti del settimo appuntamento di UOVO CRITICO 2008.


a cura di PODOFF

16 aprile 2008_ottavo appuntamento

mercoledì 16 aprile 2008, h 21
Muta Imago | Antonio Audino

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

UOVO CRITICO si approssima alla fine dell'edizione 2008 con i penultimi protagonisti: Muta Imago e il critico de «Il Sole 24 Ore» Antonio Audino.

Muta Imago presenta

11 punti (su Lev)
una lettura aperta
In questo momento non stiamo provando.

Stiamo riflettendo per quando torneremo a provare.

Ripercorriamo le fonti, rivediamo le registrazioni, riflettiamo sui commenti di chi è stato spettatore.

Se dovessimo aprire questo momento al pubblico, per una serata, ci sarebbe un tavolo, un microfono, libri e fotografie. E le parole che oggi allargano il senso di quello che abbiamo fatto, per capire come dovremo farlo.






MUTA IMAGO
- Il gruppo nasce a Roma nel 2004 dall'incontro tra Riccardo Fazi, regista e drammaturgo, Claudia Sorace, regista, Massimo Troncanetti, scenografo. Fin dall'inizio il lavoro si è concentrato sulla creazione di drammaturgie originali, sull'aspetto visivo e installativo e sulla ricerca di un linguaggio performativo adatto a sviluppare le forti valenze immaginifiche del lavoro.

ANTONIO AUDINO - critico teatrale de «Il Sole 24 Ore». Cura e conduce "Aladino", il rotocalco quotidiano estivo di musica, teatro, danza, cinema e arti visive di Radio3 Rai. Insegna "Metodologia e critica dello spettacolo" all'Università di Roma Tor Vergata e ha recentemente pubblicato Corpi e visioni. Indizi sul teatro contemporaneo, Editorale Artemide.

15 aprile 2008_settimo appuntamento

martedì 15 aprile 2008, h 21
gramigna_ct | Lorenzo Donati

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

UOVO CRITICO chiude l'edizione 2008 con una due giorni a cui si aggiungerà l'incontro "extra" Kataklisma | Nico Garrone non più svoltosi l'11 aprile scorso.
Questa sera è la volta del collettivo romano gramigna_ct e del giovane critico Donati, della redazione di Altre velocità.

uns selbst

in scena:
Simona Pietrosanti, Marco Sabatino, Manuela Giovagnetti, Francesco Maiorca

fuori scena:
Riccardo Frezza, Simone Faloppa, Marco Fumarola


I ragazzi siedono sui muretti, e aspettano. Nella provincia bavarese degli anni settanta, quattro ragazzi guardano passare il tempo e le persone. Talvolta una parola. Talvolta un dialogo. Un contatto. Poi, un giorno, arriva uno straniero.
gramigna_ct affronta il "Katzelmacher" di Fassbinder, installandosi nel suo contesto e deliberatamente nascondendosi ad esso. Ci occupiamo dell'amata terra tedesca, della putrida sua gioventù, dei suoni che tutti si produce coi corpi.




gramigna_ct - collettivo teatrale, una struttura a geometria variabile. Al suo nucleo fisso si aggiungono elementi diversi aderendo a singoli progetti. Produce spettacoli e performance. Gli interpreti provengono dal teatro, dalla danza contemporanea, dal Butoh e proseguono una carriera parallela più strettamente legata a questi linguaggi. Il lavoro collettivo fonde i singoli percorsi, alla ricerca di una presenza attoriale consistente, satura, sintatticamente teatrale, ma in grado di includere l'astrazione propria del linguaggio coreografico. Si cercano forme sceniche emotivamente comunicative, ci piacciono le metafore discrete del contemporaneo.

LORENZO DONATI - studioso e critico teatrale. È tra in fondatori del progetto Altre Velocità, redazione intermittente sulle arti sceniche. Fa parte del gruppo delle "Guide" della non-scuola del Teatro delle Albe di Ravenna, dove conduce un laboratorio di osservazione scrittura per il teatro. Collabora con la rivista «Hystrio» e con Città del Capo Radio Metropolitana di Bologna. Fa parte della commissione di preselezione di "GDA", giovani danz'autori dell'Emilia-Romagna, e della giura del concorso "Loro del Reno", teatro indipendente in Emilia Romagna.

giovedì 10 aprile 2008

podcast Kataklisma | N. Garrone

è on line l'intervista tra Elvira Frosini, direttore artistico di Kataklisma e il critico de «La Repubblica» Nico Garrone, protagonisti del sesto appuntamento di UOVO CRITICO 2008.


a cura di PODOFF

martedì 8 aprile 2008

11 aprile 2008_sesto appuntamento

venerdì 11 aprile 2008, h 21
Kataklisma | Nico Garrone

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

UOVO CRITICO prosegue a Roma. Dà il via al serrato rush finale il sesto appuntamento: Kataklisma e Nico Garrone, critico de «La Repubblica».

i
primo studio

di: Elvira Frosini
con: Isabella Di Cola, Vincenzo Manna

...poche righe, perché la materia è ancora informe, il titolo è provvisorio, lo studio è in nuce. Il territorio è quello della presenza/assenza, del dentro e del fuori, il bordo dell'immagine, la metamorforsi energetica e la sospensione (del mondo, del discorso, del senso? ...)




KATAKLISMA - lavora intorno alla presenza/assenza del corpo in scena, il passaggio, l'interstizio, la breccia che si apre e l'imminenza che non si attua, ponendo al centro il problema della rappresentazione. Attraversa e scardina generi, segni e mezzi per tentare di ricodificare momentaneamente linguaggi e sensi, sfuggendo programmaticamente a una classificazione.

NICO GARRONE - è critico teatrale de «La Repubblica». Dal '97 è direttore artistico del festival "Estate a Radicondoli" (Siena). È autore dei documentari Ifigenia 2000, appunti per Sakrificë e L'altro teatro in cui racconta l'esperienza delle "cantine romane".

domenica 6 aprile 2008

la quarta serata

per avere un'idea di come sia andata
per immaginare cosa può aspettarci negli altri incontri

28 marzo 2008_quarto appuntamento di UOVO CRITICO
Reggimento Carri - Roberto Corradino | Gianfranco Capitta







a cura di RICCARDO FREZZA

mercoledì 2 aprile 2008

podcast PsicopompoTeatro | A. Scarpellini

è on line l'intervista tra Manuela Cherubini, direttore artistico di PsicopompoTeatro e il "critico d'occasione" Attilio Scarpellini, protagonisti del quinto appuntamento di UOVO CRITICO 2008.


a cura di PODOFF

martedì 1 aprile 2008

04 aprile 2008_quinto appuntamento

venerdì 04 aprile 2008, h 21
PsicopompoTeatro | Attilio Scarpellini

Teatrino Comunale - Tivoli (RM) (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA


Nell'unica tappa extra cittadina di UOVO CRITICO — inserito nel progetto quadro della Provincia di Roma Scenari Indipendenti — si incontreranno la poetica policentrica di PsicopompoTeatro, che porta già nella radice del proprio nome il concetto di frontiera, e il "critico d'occasione" Attilio Scarpellini.


La stravaganza
di Rafael Spregelburd



Traduzione e regia: Manuela Cherubini
Interprete: Simona Senzacqua


Quest'opera è una delle sette che compongono l'"Eptalogia di Hieronymus Bosch" del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. Il corpus s'ispira alla tavola dei sette peccati capitali del pittore fiammingo, ma è personale, e cerca di rendere testimonianza della caduta dell'ordine Moderno, un ordine che credevamo il nostro. Dov'è la deviazione quando ormai non c'è un centro? È possibile la trasgressione quando non esiste una legge fondante?
I sette peccati capitali (Superbia, Avarizia, Ira, Lussuria, Invidia, Accidia e Gola) sono migrati in questa Eptalogia verso altri ordini morali, verso una delirante "cartografia" della morale, dove la ricerca del centro costituisce il motore di tutta l'indagine disperata sul divenire.

ROMA



PSICOPOMPOTEATRO - nasce nel 2001 dalla collaborazione fra Manuela Cherubini, Luisa Merloni e Patrizia Romeo. Psicopompo significa "traghettatore di anime", l'attributo di Hermes che caratterizza la liminalità, la soglia, la frontiera. Nelle opere un filo invisibile, uno spazio sensibile che include anche il pubblico, sollecitato a un risveglio dell'ascolto, nella familiarità raggiungibile attraverso la messa in scena.

ATTILIO SCARPELLINI - giornalista, saggista e “critico d'occasione”. Per cinque anni ha scritto di teatro sul settimanale «Diario». Collabora con le riviste «Nuovi Argomenti» e «Carta», è redattore del settimanale di critica on-line Differenza.org, vicedirettore del mensile «Tempo Presente» e presidente dell'Associazione indipendente di giornalisti Lettera 22.

domenica 30 marzo 2008

le riflessioni di Teatro Sotterraneo

Teatro Sotterraneo a Uovo Critico si è trovato nel proprio elemento. Per cui ringraziamo. Kataklisma, Lucidi, Podoff. Il pubblico. Studi, prove aperte, dimostrazioni di lavoro, sono tutte cose che appartengono alla pratica di questo gruppo. Verificare una porzione di lavoro anche distante dal debutto è per noi di estrema utilità: chiarisce, (ri)direziona, smentisce o conferma la risoluzione di certi problemi. A Uovo Critico abbiamo potuto verificare molto. L'incontro successivo alla prova ha anche toccato alcuni nervi scoperti del nostro alfabeto condiviso, alcuni aspetti teorici su cui spesso manca il tempo di trovare una sintesi: usciamo da Kataklisma più consapevoli del punto in cui ci troviamo sulla produzione e sollecitati sul piano dell’autoanalisi. Questo grazie a Marcantonio Lucidi, la cui irruzione fra noi e i nostri oggetti ha lasciato il segno come poche. Ma lo dobbiamo anche alla grande partecipazione del pubblico, sia in risposta al lavoro che durante l'incontro, dove alcuni interventi hanno saputo spostare in modo molto interessante quel che noi portavamo o centrare la nostra ricerca in modo quasi spiazzante. Per cui l'apertura al pubblico ci è servita ancora una volta: Uovo Critico è stato uno dei rari casi in cui i fatti, anzi il fare, ha superato la noia delle annose questioni, semplicemente attuando una pratica. Non era semplice far funzionare una cosa così, e siamo soddisfatti di averne fatto parte.
Teatro Sotterraneo

le riflessioni di Marcantonio Lucidi

Contro i topi del pensiero
Due lavori di un collettivo di ricerca fiorentino per "Uovo critico", serie di appuntamenti con la nuova scena performativa


Si chiama "Uovo critico" ed è un progetto dal sottotitolo esaustivo: "appuntamenti tra critica e nuova scena performativa". Le responsabili dell'iniziativa, Elvira Frosini e Laura Neri, hanno individuato otto compagnie giovani italiane e a ciascuna abbinato un critico che la segue nel suo periodo di rappresentazioni romane con incontri, conversazioni, interviste. L'altro giorno in locandina all'Arvalia, c'erano i fiorentini del Teatro Sotterraneo che hanno proposto due creazioni collettive, Eko e Una tantum. La seconda rappresenta uno studio a posteriori di una produzione precedente, Post-it, dalla quale sono stati tratti i materiali. Quindi già il fatto di realizzare una ricerca post facto dà idea del metodo di costruzione e decostruzione continua delle immagini e delle azioni sceniche che il gruppo pratica. Infatti gli artisti del Teatro Sotterraneo, quattro performer e un dramaturg, si autodefiniscono così: «Un collettivo di ricerca in cui cinque elementi coabitano una pratica orizzontale che va dalla progettazione del prodotto scenico alla sua circuitazione». Non c'è un regista, si fa tanto laboratorio, e un dramaturg, figura di derivazione tedesca, offre la partitura verbale, una serie di «ponti di parole» che permettono, quando necessario, di saldare i vari momenti di uno stile di rappresentazione eminentemente visivo tutto fondato sull'azione fisica, sul gesto, la postura, il segno. Fino a lambire la clownerie. Interessante: costringe lo spettatore a diminuire lo stato di veglia, anzi di allarme, razionale per affidarsi alla coscienza intuitiva. Tutto ciò ricorda gli anni Settanta, specialmente nella proposta di una differenziazione tra scrittura scenica e scrittura drammaturgica, epperò v'è anche l'impressione che il gruppo deve qualcosa alla grafica per internet, dove le pagine sono luoghi in cui varie cose accadono in contemporanea e sovente svincolate dal consueto rapporto logico causa-conseguenza a favore di una relazione analogica. In questo senso, nella tendenza all'analogia, si potrebbe definire quanto si vede in scena un teatro di natura femminile, ossia meno statuario, affermativo, argomentativo, di quello tradizionale, drammaturgicamente strutturato, che diremmo maschile. Epperò altrettanto organizzato se non addirittura più rigoroso perché quanto mai delicata e fuggevole è la rappresentazione dei processi intuitivi e delle concatenazioni concettuali analogiche fondate su principi di somiglianza, riconoscimento, identità.
Poi c'è la questione, esterna allo spettacolo, del rapporto fra artista e critico. Negli anni Settanta, la prossimità eccessiva fra chi opera e chi recensisce a lungo andare ha generato mostri. Una relazione che poteva essere feconda si è degradata, come molte cose in Italia, in un sistema di promozione del potere intellettuale e al vantaggio economico di vari critici e di qualche artista. Poi, la temperie storica mutata, la critica cosiddetta militante è finita ma ne è rimasta una parodia, fascistoide nel suo essere decadente e autoritaria, atta a giustificare il perdurante clientelismo. Un fenomeno che, va detto, è avvenuto soprattutto a sinistra (anche perché a destra, critici teatrali con un minimo di levatura se ne sono contati assai pochi). "Uovo critico" quindi è una lodevole iniziativa volta a mutue conoscenze e riconoscimenti. Merita di crescere e diventare una nuova rete di relazioni nel campo del teatro. Vigilando che su questa rete non si mettano a correre, come già successo in passato, i topi del pensiero.
Marcantonio Lucidi
Left_21 marzo 2008

sabato 29 marzo 2008

la terza serata

per avere un'idea di come sia andata
per immaginare cosa può aspettarci negli altri incontri

18 marzo 2008_terzo appuntamento di UOVO CRITICO
Teatro Sotterraneo | Marcantonio Lucidi





a cura di RICCARDO FREZZA

DEPOSITO

Sabato 29 marzo_DEPOSITO

Non si fa più gruppo per fare teatro? Quali sono i gruppi che resistono in Italia e oltre e vivono la dimensione produttiva come dimensione esistenziale e condivisione artistica? Essere gruppo e essere singolo, confrontarsi con gli altri e ascoltare ferocemente se stessi; praticare la solitudine per meglio rafforzare la propria voce, è stata ed è una dimensione connaturata alla formazione artistica (attore-regista, autore).

L'incontro con Roberto Corradino ha messo in evidenza – e l'ha sottolineato Nico Garrone – che l'eclettismo e la molteplicità variata delle pratiche sono invece diventate naturali nella costruzione dell'esperienza professionale di un attore-autore del nuovo millennio (nel suo caso: Sandro Lombardi e Pippo Delbono, Marco Martinelli e Ermanna Montanari, Danio Manfredini e Valdoca).

Ci chiediamo: fare tante e diverse esperienze, equivale a non scegliere, a non sapere cosa mi piace e cosa rifiuto, chi sono io, e quali i miei maestri?

Le mie "affinità elettive" hanno qualcosa che li accomuna o è vanificato il criterio di "distinguere" e "fare differenze", comprendere ciò che fa contrasto e ciò che è affine?

Valentina Valentini


-----
Valentina Valentini insegna all'Università della Calabria e al Corso di Studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche comprendono lo spettacolo nel Novecento e il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

giovedì 27 marzo 2008

podcast R. Corradino-Reggimento Carri | G. Capitta

è on line l'intervista tra l'autore-attore Roberto Corradino di Reggimento Carri e il critico de «Il Manifesto» Gianfranco Capitta, protagonisti del quarto appuntamento di UOVO CRITICO 2008.


a cura di PODOFF

lunedì 24 marzo 2008

28 marzo 2008_quarto appuntamento

venerdì 28 marzo 2008, h 21
Reggimento Carri - Roberto Corradino
| Gianfranco Capitta

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

UOVO CRITICO ospita l'esperienza barese di Roberto Corradino, che fonda Reggimento Carri nel 2000 e, tre anni dopo, è finalista del Premio Scenario con Piaccainocchio. A confronto con Gianfranco Capitta, critico teatrale de «Il Manifesto».

Conferenza
(Un piccolo dominio non ancora perduto)
di e con Roberto Corradino


"Creerò ciò che mi è accaduto.
Solamente perchè vivere non è narrabile.
Vivere non è vivibile"
La Passione secondo G.H., Clarice Lispector

allestimento e luci, occhio esterno Vincent Longuemare
col sostegno di Teatro Kismet O.per.A
si ringrazia Teatroscalo di Modugno

Atto IV, scena I
Atto IV, scena prima, Riccardo II, William Shakespeare. Riccardo secondo d’Inghilterra sta per essere deposto; ma Riccardo è prima di tutto un poeta e da poeta abdica e si fa deporre, muore al mondo attraverso le sue parole, dilata l'azione e rompe il tempo come solo il poeta sa e può fare. Un attore solo in conferenza, al momento della deposizione, nel corpo sacro del re. Il pubblico come i Lord o Pari d’Inghilterra in attesa dello spettacolo della caduta del re.

Conferenza è prima di tutto una tentazione. Identità, corpo e solitudine incarcerate nella regalità deposta di re Riccardo, come luoghi d'indagine privilegiati delle nevrosi della contemporaneità. La tentazione eretica di rivoltare la solitudine della malattia nel pensiero di un poeta. Una decorazione intorno al vuoto, esibita al pubblico, di ciò che è il pensiero per il poeta che non può più essere un re. La lunga soggettiva mentale della caduta in differita di un re scespiriano, un eroino fallito che intrattiene da morto parlante gli spettatori, avendo ancora tanto da dire.



BARI

ROBERTO CORRADINO - Attore autore, si è formato all'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) e seguendo laboratori di Santagata, Spiro Scimone e Francesco Sframeli, Raffaello Sanzio Socìetas, Danio Manfredini, Ornella D'Agostino, Living Theatre, Delbono e Robledo, Marco Martinelli.
Nel 2004 produce Perché ora affondo nel mio petto riscrittura dalla Pentesilea di von Kleist, e La commedia al sangue, liberamente ispirato al romanzo Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesano in coproduzione con la compagnia Grammelot e il festival dei Mondi di Andria. In lavorazione il cantiere "Nudo e in semplice anarchia", riscrittura dal Riccardo II di Shakespeare di cui ha debuttato il prologo Conferenza (un piccolo dominio non ancora perduto).

GIANFRANCO CAPITTA - Giornalista de «Il Manifesto», cura da sempre su quel quotidiano la rubrica del teatro. Per Radio3 Rai tiene servizi e collegamenti di cultura e spettacolo, in particolare le dirette degli spettacoli dai teatri. Ha lavorato nell'editoria, ha scritto due libri su Harold Pinter, qualche saggio su artisti e registi, e per Einaudi ha curato il volume dedicato alla Smorfia. Dal 1999 al 2004 ha diretto la parte teatrale delle Orestiadi di Gibellina, e nel 2002 la Biennale Giovani di Torino. Scrive anche su altri giornali e riviste, italiani e stranieri.

domenica 23 marzo 2008

la seconda serata

per avere un'idea di come sia andata
per immaginare cosa può aspettarci negli altri incontri

07 marzo 2008_secondo appuntamento di UOVO CRITICO
Alessandra Cristiani | Mariateresa Surianello













a cura di RICCARDO FREZZA

sabato 22 marzo 2008

DEPOSITO: Sulle forme di Dialogo

Sabato 22 marzo_DEPOSITO
Sulle forme di Dialogo

Mi pare che l'attività artistica, intellettuale, critica in periodi come quello che stiamo vivendo di bassa dose di ideologia/utopia/tensione verso il cambiamento, si caratterizzi per forti accenti isolazionisti.

Registro da più di un decennio la mancanza di interrogazione, problematizzazione pubblica degli eventi che stiamo vivendo (nell'ambito circoscritto del teatro), ciascuno per sé. Soprattutto manca il desiderio e l'esigenza di guardare se stessi attraverso gli occhi degli altri: anche a costo di bruciarsi perché lo sguardo dell'altro può anche incendiare, gelare, lacerare. Non si ha il coraggio e non si vuole correre il rischio di andare incontro a lacerazioni, ferite. Si preferisce l'anestesia del non confronto, evitare i possibili conflitti, il pericolo e il rischio di mettersi in crisi, di chiedersi: ha senso il percorso che ho intrapreso, dove mi porta, quali le prospettive, i compagni di viaggio, le parole d'ordine, con chi faccio cordata, chi mi accompagna, chi mi butta dalla torre?

Non mi trovo d'accordo con chi pretende di liberarsi dall'ossessione del giudizio, che significa non valutare l'efficacia di un'azione. Questa tesi è nettamente contraria al dialogo.

Un altro tipo di dialogo è quello con chi ci ha preceduto.

La generazione degli anni Novanta, più che mitizzare i modelli della tradizione del nuovo teatro, si è pensata senza padri e senza maestri, cancellando piuttosto che svalutando le neoavanguardie, forti del fatto - implicito o esplicito - che la cultura postmoderna ha dichiarato in effettuale l'avanguardia - ma non i suoi miti.
La libertà per le generazioni più giovani non sta nel ricominciare da zero, quanto ricostruire su nuove basi quanto è stato smantellato: personaggio, racconto, testo. È con le questioni lasciate aperte da quella stagione sperimentale che bisogna confrontarsi perché essere radicati in una tradizione ci permette di spostarci e di mutare orizzonti.

Valentina Valentini

-----
Valentina Valentini insegna all'Università della Calabria e al Corso di Studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche comprendono lo spettacolo nel Novecento e il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

venerdì 21 marzo 2008

podcast A. Cristiani | M. Surianello

è on line l'intervista tra la performer Alessandra Cristiani e la critica de "La Differenza" Mariateresa Surianello, protagoniste del secondo appuntamento di UOVO CRITICO 2008.

a cura di PODOFF

lunedì 17 marzo 2008

podcast Teatro Sotterraneo | M. Lucidi

è on line l'intervista tra il collettivo fiorentino Teatro Sotterraneo e il critico del settimanale «Left-Avvenimenti» Marcantonio Lucidi, protagonisti del terzo appuntamento di UOVO CRITICO 2008.

a cura di PODOFF

DEPOSITO

Lunedì 17 marzo_DEPOSITO

Aldilà della valutazione (valore artistico), connesso al giudizio critico su un'opera-spettacolo, (esercizio in disuso anche per mancanza di interlocutori: quale autore-compagnia, gruppo riesce a sostenere/affrontare un giudizio critico, una valutazione sul proprio lavoro?)

Ritorneremo su questo tema.

Aldilà della valutazione, un'opera-spettacolo ha valore (non artistico), se scopre e mostra una urgenza, una motivazione che l'ha spinta a nascere, comporsi, venire alla luce, offrirsi pubblicamente.

Può essere sufficiente, come motivazione, il desiderio degli autori di fare teatro, di assumere il ruolo di regista, scrittore, attore, se tale desiderio non è sostenuto saldamente da un'ossessione, nel senso dell'ipotesi di ricerca, che vale nel fare teatro come nello scrivere un testo: perché scrivo questo testo, cosa voglio dimostrare, cosa confutare, cosa cercare, comprendere? Se pensiamo ai maestri della seconda metà del Novecento, riconosciamo in loro una ossessione che li spingeva a fare.

Cerco sempre, negli spettacoli che vedo tale urgenza, come elemento minimo che giustifichi il lavoro dispiegato dagli autori e l'attenzione prestata dagli spettatori.

Tale domanda potrebbe percorrere gli incontri di Uovo critico.

Valentina Valentini

-----
Valentina Valentini insegna all'Università della Calabria e al Corso di Studi in Arti e Scienze dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza". Le sue ricerche comprendono lo spettacolo nel Novecento e il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media.

venerdì 14 marzo 2008

18 marzo 2008_terzo appuntamento

martedì 18 marzo 2008, h 21
Teatro Sotterraneo | Marcantonio Lucidi

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA


Prima della pausa pasquale UOVO CRITICO propone l'incontro tra il collettivo fiorentino Teatro Sotterraneo, creatosi nel 2004 da esperienze diverse di danza contemporanea, teatro, performing art, scrittura creativa e canto, e il giornalista e critico teatrale del settimanale «Left-Avvenimenti», Marcantonio Lucidi, autore di Le mani sulla cultura. Le malefatte dei berlusconidi nella tv, nel teatro, nel cinema, nell'architettura, nella pittura, nella storiografia. Sempre alla ricerca di un dialogo, si aprono strade inesplorate e, speriamo, condivise.

La Cosa 1
materiali di studio
Una prova aperta sui lavori in corso per la produzione 2008 La Cosa 1

La serialità come campo d'indagine, dato formale della contemporaneità, forza d'immaginario collettivo e ordine sociale: La Cosa 1 agisce sul replicarsi di un meccanismo, sulla costruzione di un apparato fondato su ripetizione e riconoscibilità, su un montaggio di immagini e modi comunicativi standardizzati, propri dei bagagli esperienziali di ciò che possiamo oggi definire un "cittadino". Ognuno sperimenta la serialità numerose volte ogni singolo giorno: Teatro Sotterraneo lavora sulla complessità di questo ripetersi.

creazione collettiva: Teatro Sotterraneo
in scena: Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri
elaborazione drammaturgia: Daniele Villa
disegno luci: Roberto Cafaggini
costumi: Lydia Sonderegger
produzione 2008 Teatro Sotterraneo
co-produzione Fies Factory one, Festival Armunia Costa degli Etruschi, Es.terni
col sostegno di Fabbrica Europa
promozione Elena Lamberti

info@teatrosotteraneo.it
www.teatrosotteraneo.it

FIRENZE

martedì 11 marzo 2008

la prima serata

per avere un'idea di come sia andata
per immaginare cosa può aspettarci negli altri incontri

29 febbraio 2008_primo appuntamento di UOVO CRITICO
MAddAI | Donatella Bertozzi









a cura di RICCARDO FREZZA

venerdì 7 marzo 2008

07 marzo 2008_secondo appuntamento

venerdì 07 marzo 2008, h 21

Alessandra Cristiani | Mariateresa Surianello

Kataklisma teatro (MAPPA)
ingresso 1 € con tessera a sottoscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Secondo appuntamento per UOVO CRITICO edizione 2008: dopo MAddAI ancora un'occasione per esplorare la nuova scena performativa contemporanea. Un lavoro che la Cristiani presenta all'interno del dialogo già instaurato con la Surianello per ZTL-pro.

irelallabye
breve danza, è un lavoro giovane, non ha un vero e proprio comunicato per la sua acerbità, se non una semplice frase, una dedica: "...all'infazia dei pensieri"

Alessandra Cristiani
Premio Excelsior come migliore attrice per il corto La foto, regia Sara Masi (1997). Dal teatro di marca odiniana approda alla danza attraverso una personale esplorazione del training fisico dell'attore. Studia danza contemporanea con Moses Pendleton, Giovanna Summo, Domenique Dupuy; la nuova danza giapponese con Masaki Iwana, Akira Kasai, Akaji Maro, Tadashi Endo, Ko Murobushi, Joko Muronoi, Hisako Horikawa, Toru Iwashita, Daisuke Yoshimoto.
Si laurea in Metodologia e Critica dello Spettacolo. Crea e dirige con la compagnia Lios, la rassegna internazionale di danza buto Trasform'azioni, in collaborazione con il Teatro Furio Camillo di Roma. Fa parte della compagnia Habillé d'eau diretta da Silvia Rampelli.
Con la performance d.n.a.-di natura assente, progetto di Stefano Taiuti (Zeitgeist), è a Romaeuropa Festival 2007. Come solista presenta: Fiori, Notturno, Eco, io è un altro, In canto, Geynest under gore, XY, Langelo, Entrana, Irelallabye, nudo.nuda (coproduzione tra Teatro Furio Camillo e ZTL-pro per Scenari Indipendenti).


Mariateresa Surianello
Giornalista e critica teatrale. Dopo l'esperienza di «Liberazione», conclusasi nel 1998, fonda e dirige "Tuttoteatro.com", la prima rivista italiana online di informazione e critica teatrale. Nel 2004 idea il Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche "Dante Cappelletti" e ne cura la direzione. Dal 2007 è direttore artistico del Teatro Civile Festival di FestambienteSud. Suoi articoli sono usciti su «Il Manifesto», «Aprile», «Hystrio», «Art'O». Collabora al progetto "Scenari Indipendenti" come redattrice di "Differenza.org".

mercoledì 5 marzo 2008

le riflessioni di MAddAI

Eccomi qui a parlare dell'esperienza di Uovo Critico.
Ricordo già quanto è stato stimolante partecipare al primo Uovo l'anno scorso, dove abbiamo presentato uno studio di acerbo.
Quella sera, per la prima volta nella mia vita, mi sono ritrovata faccia a faccia con il pubblico a parlare dello studio a cui avevano appena assistito; nello stesso luogo dove lo studio era appena stato presentato.
Alcuni lunghi momenti d'imbarazzo e di silenzio, sia da parte mia e del mio gruppo che da parte loro, difficile passare dal piano della danza, del creativo, del linguaggio corporeo, delle visioni al piano verbale...
Ho visto lo sforzo della gente che s'impegnava in questa traduzione, poi sono arrivate timide le prime domande, i primi rimandi... Poco dopo la situazione si è scaldata, gli interventi sono diventati frequenti e vari... mi è sembrato un tempo denso e lungo quello passato lì.
Un tempo che si collocava a metà strada tra la performance (studio, spettacolo, rappresentazione dal vivo...) e il dibattito, tra il livello dell'esperienza e quello dell'elaborazione razionale... una zona di mezzo tra questi due mondi... interessante. Tra l'altro il tema della mia ricerca era molto attinente a tutto ciò. Quindi ancora più interessante. Diciamo che senza ipocrisia si è potuto parlare di un incontro vero e proprio.
Ad immaginarla la cosa non mi convinceva troppo. Non so perché avevo paura che non fosse possibile uno scambio genuino... La sensazione che mi hanno lasciato altre occasioni simili (dibattiti e quant'altro sui temi più disparati, sempre nell'ambito della danza, del corpo, etc... ) è stata spesso di superficialità, di sterilità... anche se odio generalizzare. Inoltre devo confessare che ho una naturale avversione per le parole, per certi contesti delle parole... È un mio limite.
Invece quella chiacchierata nutriente ha avuto le sue ripercussioni per molto tempo dopo. Da lì, da quegli stimoli sono ripartita per proseguire il percorso di ricerca in sala verso la realizzazione dello spettacolo acerbo.

Quest'anno Uovo Critico affianca ad ogni artista un critico e a MAddAI viene offerta la preziosissima occasione di incontrare Donatella Bertozzi (critico di danza).
Anche qui può sembrare un modo di dire, incontrare un critico... la prima cosa che mi sono detta è stata: i critici chi sono? dove sono? s'incontrano? Quando le organizzatrici di Uovo Critico mi hanno raccontato il percorso regolato da una serie di appuntamenti con Donatella Bertozzi, di nuovo le perplessità, sarà qualcosa che rimarrà sicuramente ad un livello troppo formale mi sono detta...

Mi è stato chiesto ora di parlare di quest'esperienza ma faccio fatica... è troppo fresca, non ho la piena consapevolezza di cosa è stato, anche perchè tra l'altro credo (e spero) che non sia ancora terminata...
Quindi butto lì le prime impressioni...

Donatella è venuta ad assistere ad una nostra prova, poi abbiamo partecipato noi MAddAI e lei ad un podcast realizzato da Podoff e infine il 29 febbraio era presente alla prima data di Uovo Critico dove abbiamo portato lo studio Time Remap e ha partecipato molto attivamente al dibattito che ne è seguito.
Lo trovo paradossale che un artista si ritrovi a parlare di una critica, ma probabilmente per ricucire questo buco è necessario passare anche per questo... Ho apprezzato di Donatella la curiosità con cui si è accostata al nostro lavoro. L'ho trovata simpatica, vivace, acuta, colta, innamorata del suo lavoro, competente... e quando dico competente non lo dico per presunzione ma per sottolineare la rarità di questà qualità, per sua stessa ammmissione i critici di danza sono una specie in estinzione...

Le prime parole che emergono sono: particolare, emozionante, nuovo, insolito...
Già solo la presenza di un occhio esterno, la qualità di quella presenza, prima ancora dei suoi rimandi e delle sue parole può bastare a farti nascere degli interrogativi... l'esterno è sempre uno stimolo, per sua natura.
Non ho la più pallida idea oggi di come questa esperienza influirà sul mio percorso artistico... so di certo che lo farà...
Aspetto con ansia di leggere cosa scriverà su di noi Donatella, anche se in realtà ho già avuto modo di ascoltare alcuni suoi rimandi su più livelli, tutti per lo più positivi...
Forse proprio perchè affamata di segnali e di rimandi mi aspetto e spero che entri ancora più nello specifico del lavoro... certo non è facile, ha visto solo una prova e uno studio....
Uovo Critico è l'inizio di qualcosa, che ha senso già di per sé, ma che ha ancora più senso nel proseguimento... Che ha senso per noi in quanto artisti, ripeto, il confronto con l'esterno è vitale, è fondamentale, è occasione di crescita... è spesso assente...
Ha senso per i critici, ovvio...
Ha senso per il pubblico, che gioca un ruolo molto attivo...

Credo che siamo abituati veramente poco a questi confronti così complessi.

Mi auguro che quest'esperienza possa proseguire, anzi che possa moltiplicarsi... che ne venga riconosciuta dalle istituzioni l'importanza... non sto qui a ripetere delle cose già dette...

Simona Lobefaro - MAddAI